Close

Dauzac 2016 75cl

5eme Grand Cru Classé | Margaux | Bordeaux | Francia
Esaurito
Punteggi dei critici
92 Robert Parker
The 2016 Dauzac is a blend of 71% Cabernet Sauvignon and 29% Merlot picked at 45 hectoliters per hectare, picked 13 September and over the next 21 days, which is the longest ever at the property according to estate manager Laurent Fortin. The bouquet is tightly wound at first, then gently unfolds to reveal blackberry, briary, pressed flowers and light minty aromas. The palate is medium-bodied with crisp tannin on the entry, quite firm in the mouth at first, but there is plenty of fresh, predominantly black fruit locked into this Margaux. It is taut and linear with a grippy finish. This is a strong follow-up to the 2015, perhaps without the same flair as the previous vintage, but I am certain that it will "loosen its tie" during élevage.
92 Wine Spectator
There's nice intensity here, with a beam of cassis and cherry preserves racing through, flecked with light anise and bay notes. Fresh acidity is nicely embedded on the finish. A restrained style, and sneakily long.—J.M.
Produttore
Château Dauzac
Château Dauzac ospita 42 ettari di vigneti in un unico lotto, impiantati su un terreno profondamente ghiaioso. Thomas Michel Lynch acquistò Dauzac nel 1740 ed è a lui che va il merito di aver creato la fama di questa bellissima tenuta. Nel 1885, Ernest David, direttore di Dauzac e Ducru-Beaucaillou, perfezionò insieme al Professore Alexis Millardet la poltiglia bordolese (solfato di rame e calce viva) per sconfiggere la peronospora e altri funghi. La M.A.I.F. acquistò questa bellissima tenuta nel 1988 e ne assegnò la gestione ad André Lurton, che divenne Presidente del Consiglio di Amministrazione nel 1992. Sua figlia, Christine Lurton de Caix, prese il suo posto nel 2005. Le cantine furono completamente rinnovate nel 2004 e ora vantano una strumentazione all’avanguardia nella vinificazione. I grappoli sono raccolti a mano in piccole cassette e viene effettuata una doppia cernita (prima e dopo la diraspatura). Il vino riposa in botti nuove.