Close

Barolo Cannubi 2021 300cl

DOCG | Barolo | Piemonte | Italia
CHF 432.40
Punteggi dei critici
98 Robert Parker
This is a phenomenal wine that highlights the hard work and expertise of Chiara Boschis and her brother Giorgio. The E. Pira e Figli - Chiara Boschis 2021 Barolo Cannubi is made with organic Nebbiolo clones of Michet and Lampia planted in a tiny 0.7-hectare plot at 300 meters above sea level on the powdery white limestone soils from the Miocene epoch that characterize this celebrated cru. The wine is refined and delicate with rose hip, violet and pure cherry essence. The aromas are stacked with soaring vertical intensity, and they give this wine an especially bright and lifted bouquet. The mouthfeel outperforms most of its peers thanks to its tight and silky essence and the clean powdery feel of its tannins. The Cannubi is showing very nicely now, but the Mosconi could benefit from more time in bottle. This is a limited release of 4,000 bottles.
98 James Suckling
Aromas of red fruit, dried herbs, cola, earth and a touch of licorice. Medium- to full-bodied with chewy but not overbearing tannins, neat fruit flavors and a subtly chewy finish. A very absorbing wine. Already approachable, but it will improve with a year of cellaring. Best from 2026.
97 Vinous
Produttore
E. Pira & Figli - Chiara Boschis
Chiara Boschis è una vera protagonista del piccolo ma motivato gruppo di donne produttrici di vino delle Langhe. Proveniente da una lunga stirpe di viticoltori, prese le redini di E. Pira & Figli nel 1990. I suoi genitori acquistarono la proprietà nel 1981 da una vecchia famiglia di produttori di vino che non aveva eredi. Chiara non ha mai voluto cambiare il nome della cantina, ma ha aggiunto con gusto il proprio. Il suo obiettivo fin dall'inizio è stato di amalgamare il potenziale sorprendente del Barolo, con un'eleganza accessibile e con profumi audaci e intensi. Ha raggiunto questo obiettivo, annata dopo annata, attraverso una gestione rigorosa della vigna, una selezione meticolosa e delle tecniche di vinificazione impeccabili, come la macerazione abbreviata, la fermentazione malolattica in acciaio inox e l'invecchiamento in grandi botti di rovere o barrique. Nel 2010 suo fratello Giorgio si è unito a lei e ora gestiscono questa piccola cantina storica. Oggi la produzione estremamente limitata della tenuta è realizzata su otto ettari e mezzo di vigneti. Tra le migliori colline di Monforte d'Alba, Serralunga d'Alba e Barolo, la famiglia coltiva ancora una piccola parcella nel famoso vigneto Cannubi. I vini ottenuti sono tra i più raffinati e delicati d'Italia. La loro collezione è invidiata da molti.