Close

Cheval des Andes 2022 75cl

Mendoza | Mendoza | Argentina
Punteggi dei critici
99 Vinous
98 James Suckling
Aromas of dark currants, spices, cloves and a touch of elderberries. The palate is elegant and medium- to full-bodied with polished, precise tannins, firm fruit, a juicy backbone and a solid and flavorful finish. 65% cabernet sauvignon and 35% malbec from Lujan and Altamira. Drink from 2027.
97 Robert Parker
The 2022 Cheval des Andes opens with an exotic, spice-driven bouquet, supplemented by lifted herbal notes and a vibrantly red-fruited and perfumed backdrop. The palate is similarly energetic, melding an elegantly rich, polished texture with a slender, tensile energy. It concludes with a long, persistent and high-toned finish that gradually unfurls a sturdy structure of supremely refined tannins. This is an excellent counterpoint to the comparatively darker and more open-knit 2021, showcasing a brighter, more tenacious profile while sacrificing none of the grace, nuance and textural attention to detail that has come to define Cheval des Andes. It's a blend of 65% Cabernet Sauvignon, 30% Malbec and 5% Petit Verdot.
Produttore
Cheval des Andes

Cheval des Andes è un'imponente tenuta, sintesi del vecchio mondo di Saint-Émilion, situata lungo i terroir d'altura dell'Argentina. Rappresenta anche la prima e unica partnership della tenuta Premier Grand Cru Château Cheval Blanc. Il responsabile, Pierre Lurton, si avvicinò a Terrazas de los Andes nel 1999, proponendo un progetto di vini di alta gamma. Tra le colline della cordigliera delle Ande, il vigneto di 50 ettari è impiantato con cinque varietà di uva: Malbec, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot. Su una delle più grandi proprietà argentine della regione, Luján de Cuyo, le uve vengono raccolte a mano e fermentate in botti di rovere per 18 mesi prima dell'assemblaggio. Con pratiche di savoir-faire locale nel vigneto e tramite meticolosi metodi di vinificazione francesi, il vino risultante è il meglio dei due mondi. Riconosciuto come "Grand Cru del Nuovo Mondo", Cheval des Andes, secondo Lurton stesso, è un "vino esotico con un tocco bordolese".