Dolci & Liqurorosi
I vini dolci derivano da una varietà di uve e regioni diverse: dagli icewine alle vendemmie tardive, passando per il passito italiano e l’ungherese Tokaji, i vini dolci sono ben altro che una semplice dose di zucchero. Il vino da dessert più famoso al mondo, tuttavia, proviene dalla Francia ed è il Sauternes. In generale, questi vini sono catalogati in base al contenuto di zuccheri residui (45g/l o superiore) e hanno un alto tenore alcolico (dal 15% al 22%). Tra di essi, troviamo: gli icewine, prodotti naturalmente dai grappoli ghiacciati; le vendemmie tardive, ovvero grappoli che maturano in vigna per un periodo più lungo; e infine il Passito, ottenuto da grappoli lasciati appassire. I più grandi vini dolci classici, però, sono quelli che derivano dai grappoli affetti da botrytis cinerea (muffa nobile), che li rende brutti all’esterno ma deliziosi all’interno. I più famosi vini ricavati da queste uve sono i Tokaji Aszú della zona nord-est dell’Ungheria e l’”oro liquido” del Sauternes, di cui il Château d’Yquem rappresenta l’esemplare più pregiato al mondo.
Dall’aperitivo al vino da meditazione o da dessert: i vini liquorosi sono tornati alla ribalta. Anche se spesso queste prelibatezze viscose a base di vino sono trascurate, dovrebbero avere un posto di tutto riguardo sia in cantina, sia a tavola. Ottenuti aggiungendo alcool al processo di fermentazione, questi vini tendono ad avere un tenore alcolico più alto (17%-20%). Oggi, esistono diverse tipologie di vini liquorosi, ma i più famosi sembrano essere lo Sherry, il Porto, il Madera e il Marsala. Uno dei maggiori produttori, nonché luogo di nascita dello Sherry, la Spagna, offre un’ampia gamma che spazia dal secco al dolce: Fino, Manzanilla, Amontillado, Oloroso e Pedro Ximénez, tra cui i migliori vinificati nella zona di Montilla-Morilles. Anche il Porto viene prodotto in diverse varietà: bianco, ruby, LBV (Late Bottled Vintage) e tawny, tutte estratte da uve provenienti dalla regione di Douro, in Portogallo. Il Madera è un altro famoso vino liquoroso portoghese, prodotto nell’omonimo arcipelago a largo del nord Africa. Questo vino è conosciuto per il processo di vinificazione ad alta temperatura in “estufas” (stanze calde). Il Marsala, invece, è più noto per il suo utilizzo in cucina, ma anche questo vino liquoroso siciliano merita un posto a tavola, servito “on the rocks” dopo cena.
...-
75 cl 150 cl 300 cl 1500 cl
2009 Château d'Yquem
Sauternes · Bordeaux · FranciaBottiglie: CHF 753.90i CLO/CO di 1: CHF 753.90i CLO/CO di 3: CHF 2'261.70i CLO/CO di 6: CHF 4'523.40 -
75 cl 150 cl
1946 Don PX Convento Selección
Toro Albalá · Toro Albala · Andalucia · SpagnaBottiglie: CHF 285.40i CLO/CO di 1: CHF 285.40 -
150 cl 600 cl
2009 Château Suduiraut
Sauternes · Bordeaux · FranciaBottiglie: CHF 188.50i CLO/CO di 6: CHF 1'131.00 -
75 cl
2006 Château Rieussec
Sauternes · Bordeaux · FranciaBottiglie: CHF 59.25i CLO/CO di 12: CHF 711.00 -
75 cl
1998 Château d'Yquem
Sauternes · Bordeaux · FranciaBottiglie: CHF 290.80i CLO/CO di 6: CHF 1'744.80 -
75 cl 150 cl 300 cl 600 cl
-
37.5 cl 75 cl 150 cl
-
37.5 cl 75 cl 150 cl
-
37.5 cl 75 cl
-
75 cl
1997 Château d'Yquem
Sauternes · Bordeaux · FranciaBottiglie: CHF 312.35i CLO/CO di 6: CHF 1'874.10 -
37.5 cl 1500 cl
2005 Château d'Yquem
Sauternes · Bordeaux · FranciaBottiglie: CHF 188.50i CLO/CO di 12: CHF 2'262.00 -
75 cl